Tribos
“Il complesso rilievo dei nostri denti ci riporta ad un molare Tribosferico. Questo è un risultato basato
sulla storia di milioni di anni.
I Tribos 501 rappresentano l‘immagine della forma creata dalla natura nella sua funzionalità ed estetica,
tenendo in considerazione tutti gli elementi fondamentali del dente.
Questo è il presupposto indispensabile per una
Occlusione Naturale e per un‘ottima funzionalità dell‘apparato masticatorio.“
Citazione di Ottmar Kullmer, Istituto di Ricerca Senkenberg Francoforte
Tribos 501 sono denti di qualità e di avanzato sviluppo con struttura PMMA;
sono fabbricati con il nuovissimo sistema di compressione “Mega-Press-Inject“
per ottenere una densità e una durezza ottimale delle superfici.
Il dente viene prodotto in 3 strati e tutte le parti del corpo del dente hanno le stesse caratteristiche tecniche.
Questo è fondamentale per la durata della protesi e per la forte resistenza all‘aggressione
e adesione della placca batterica. La precisione della tecnologia CAD/CAM è subito percepibile
dal tecnico fin dal primo utilizzo di TRIBOS 501.
La costruzione della morfologia dei denti Tribos 501
è basata sulla grande esperienza e competenza
professionale di Dieter Schulz
„Protesi Naturale e Funzionale“ NFP
e si basa su 3 studi
di morfologia:
Morfologia Primaria
Morfologia Secondaria
Morfologia Secondaria Abrasa
La Morfologia Primaria (PM/PS)
mostra il dente giovane nella sua
forma integra, senza abrasioni e con
contatti puntiformi minimi nella
superficie occlusale.
La base del dente (tallone) è completa
e ne consente l‘utilizzo in tutti i tipi di
protesi, anche con impianti.
Calotta 140
Sagittale
Inclinazione Condilare (SKN)
FH 45° – CE 30°
Angolo di Bennet 10° ISS 0,5 mm
Laterotrusione LRT -20°
Retrusione RT 0,5 mm
La Morfologia Secondaria (SM/SS)
evidenzia i contatti con leggere superfici abrase.
La base del dente (tallone) è
leggermente ridotta.
Calotta 140
Sagittale
Inclinazione Condilare (SKN)
FH 30° – CE 15°
Angolo di Bennet 10° ISS 1,0 mm
Laterotrusione LRT -20°
Retrusione RT 1,0 mm
La Morfologia Secondaria Abrasa
(SLA/SMA/SSA) mostra ampi
contatti con superfici abrase multiple
e una minore inclinazione
delle cuspidi.
Il tallone del dente è predisposto
a forma di tunnel; ciò consente
un risparmio di tempo reale
durante il montaggio,
pari al 70-80% nella riduzione
del tallone.
La Morfologia Secondaria Abrasa
può essere utilizzata per tutti i tipi
di restauri protesici.
Calotta 140
Sagittale
Inclinazione Condilare (SKN)
FH 25° – CE 10°
Angolo di Bennet 15° ISS 1,5 mm
Laterotrusione LRT -20°
Retrusione RT 1,0 mm
Morfologia Secondaria Abrasa ( composite )
I Tribos 501 c sono:
– Significativamente più duri dei denti in PMMA (30 %)
– Particolarmente resistenti all‘abrasione
– Molto resistenti alla pressione e alle fratture
Tribos
“Il complesso rilievo dei nostri denti ci riporta ad un molare Tribosferico. Questo è un risultato basato
sulla storia di milioni di anni.
I Tribos 501 rappresentano l‘immagine della forma creata dalla natura nella sua funzionalità ed estetica,
tenendo in considerazione tutti gli elementi fondamentali del dente.
Questo è il presupposto indispensabile per una
Occlusione Naturale e per un‘ottima funzionalità dell‘apparato masticatorio.“
Citazione di Ottmar Kullmer, Istituto di Ricerca Senkenberg Francoforte
Tribos 501 sono denti di qualità e di avanzato sviluppo con struttura PMMA;
sono fabbricati con il nuovissimo sistema di compressione “Mega-Press-Inject“
per ottenere una densità e una durezza ottimale delle superfici.
Il dente viene prodotto in 3 strati e tutte le parti del corpo del dente hanno le stesse caratteristiche tecniche.
Questo è fondamentale per la durata della protesi e per la forte resistenza all‘aggressione
e adesione della placca batterica. La precisione della tecnologia CAD/CAM è subito percepibile
dal tecnico fin dal primo utilizzo di TRIBOS 501.
La costruzione della morfologia dei denti Tribos 501
è basata sulla grande esperienza e competenza
professionale di Dieter Schulz
„Protesi Naturale e Funzionale“ NFP
e si basa su 3 studi
di morfologia:
Morfologia Primaria
Morfologia Secondaria
Morfologia Secondaria Abrasa
La Morfologia Primaria (PM/PS)
mostra il dente giovane nella sua
forma integra, senza abrasioni e con
contatti puntiformi minimi nella
superficie occlusale.
La base del dente (tallone) è completa
e ne consente l‘utilizzo in tutti i tipi di
protesi, anche con impianti.
Calotta 140
Sagittale
Inclinazione Condilare (SKN)
FH 45° – CE 30°
Angolo di Bennet 10° ISS 0,5 mm
Laterotrusione LRT -20°
Retrusione RT 0,5 mm
La Morfologia Secondaria (SM/SS)
evidenzia i contatti con leggere superfici abrase.
La base del dente (tallone) è
leggermente ridotta.
Calotta 140
Sagittale
Inclinazione Condilare (SKN)
FH 30° – CE 15°
Angolo di Bennet 10° ISS 1,0 mm
Laterotrusione LRT -20°
Retrusione RT 1,0 mm
La Morfologia Secondaria Abrasa
(SLA/SMA/SSA) mostra ampi
contatti con superfici abrase multiple
e una minore inclinazione
delle cuspidi.
Il tallone del dente è predisposto
a forma di tunnel; ciò consente
un risparmio di tempo reale
durante il montaggio,
pari al 70-80% nella riduzione
del tallone.
La Morfologia Secondaria Abrasa
può essere utilizzata per tutti i tipi
di restauri protesici.
Calotta 140
Sagittale
Inclinazione Condilare (SKN)
FH 25° – CE 10°
Angolo di Bennet 15° ISS 1,5 mm
Laterotrusione LRT -20°
Retrusione RT 1,0 mm
Morfologia Secondaria Abrasa ( composite )
I Tribos 501 c sono:
– Significativamente più duri dei denti in PMMA (30 %)
– Particolarmente resistenti all‘abrasione
– Molto resistenti alla pressione e alle fratture